FESTIVAL di SANREMO 2023: COME CAMBIA LA CANZONE ITALIANA

In sintesi, il genere delle canzoni del Festival di Sanremo ha subito un cambiamento nel corso degli anni, passando da una musica romantica e leggera negli anni ’50 e ’60, a una più impegnata e politica negli anni ’70 e ’80, per poi diventare più commerciale negli ultimi anni. Queste evoluzioni riflettono i cambiamenti della società italiana e le tendenze musicali.
FESTIVAL di SANREMO 2023: COME CAMBIA LA CANZOE ITALIANA
In sintesi, il genere delle canzoni del Festival di Sanremo ha subito un cambiamento nel corso degli anni, passando da una musica romantica e leggera negli anni ’50 e ’60, a una più impegnata e politica negli anni ’70 e ’80, per poi diventare più commerciale negli ultimi anni. Queste evoluzioni riflettono i cambiamenti della società italiana e le tendenze musicali.
Rafforza la tua capacità comunicativa, in 5 passi
Ci sono persone che sono nate con un carisma particolare. La loro capacità comunicativa sembra essere un dono innato. La capacità comunicativa è in grado di aiutarci a conseguire successo professionale, oltre a un’appagante vita sociale. Possiamo affermare addirittura che capacità comunicativa e felicità sono strettamente correlate. Ma, cosa fare se la fortuna, o le esperienze passate poco incoraggianti, non ti hanno dotato di una spiccata capacità comunicativa? Può essere utile un corso di public speaking?
Trovare un buon Metodo per migliorare la voce
In un percorso di formazione/apprendimento, due sono i protagonisti.
E ognuno ha dei compiti precisi.
Il mio metodo per migliorare la voce prevede quindi che non venga assegnato a tutti lo stesso percorso, né le stesse cose da imparare.
In questo modo eviterai di disperdere le tue energie, col rischio di faticare tanto, e imparare poco.
O magari trascurando proprio i contenuti e le abilità che invece ti erano più urgenti e necessarie.
E risparmierai tempo.
Sì, perché contemporaneamente farai un lavoro di conoscenza e di gestione delle tue emozioni, cosa che ti darà la possibilità di essere molto più tranquillo, molto più sereno, molto più presente e centrato quando ti relazionerai con gli altri.
Come cambiare il modo di parlare (in poco tempo)
Vuoi imparare un nuovo modo di parlare, ma hai poco tempo? Si possono davvero modificare abitudini di anni e anni, in poche settimane? Quanto allenamento è necessario per apprendere una nuova modalità di usare la tua voce e renderla più affascinante, più libera, più efficace?
Il tempo è composto da pezzi di vita, della nostra vita e quindi estremamente prezioso.
Però le cose importanti necessitano di un tempo fisiologico di crescita e di maturazione come ci insegna la natura. Qual’è il mio metodo per coniugare queste esigenze?
DIMMI COME PARLI, E CAPIRÒ CHI SEI
Ti è mai successo di ascoltare qualcuno, appena conosciuto, e farti subito un’idea di lei o lui, soltanto sentendola/o parlare?
E questo indipendentemente dai contenuti, cioè dalle cose che ti ha detto?
E ti è mai successo di incontrare una persona ben vestita e curata nell’aspetto, ma, non appena ha iniziato a parlare, la buona impressione che inizialmente ti aveva fatto, è immediatamente crollata come un castello di carte al vento, lasciando al suo posto tanta delusione?
CANTOTERAPIA COME STRATEGIA DI CRESCITA PERSONALE
La Cantoterapia, metodo che sta finalmente riscuotendo apprezzamenti anche in Italia, per i numerosi benefici che si ottengono seguendo questa disciplina, che afferisce al mondo più vasto della Arti-terapie. Una applicazione del tutto inedita e innovativa della Cantoterapia è rappresentata dal metodo Coaching Armonico©, ideato nel 2006 dalla dottoressa Anna Maria Di Lorenzo. In questa metodologia, il potere della Voce e del Canto viene abbinato a diverse tecniche di crescita personale, onde renderne realmente efficaci e profondamente durature le strategie di cambiamento.
IL POTERE DEL SILENZIO
Chi canta o parla in pubblico desidera catalizzare l’attenzione degli ascoltatori. Il pubblico percepisce, magari solo intuitivamente, se chi ci sta di fronte, si trova a suo agio, oppure a disagio, se l’artista (o l’oratore) è sicuro di se, o se ha paura. E la differenza consiste nel tono di voce, nel timbro, nella velocità di lettura, nel modo di articolarne ogni sillaba, nell’andamento melodico della voce, nei volumi, nel ritmo e, appunto, nella scelta delle pause. Chi è a disagio ha paura dei silenzi, delle pause, e farà di tutto per accorciarle e/o evitarle. In questo articolo ti svelo il potere segreto del silenzio, e come utilizzarlo per emozionare chi ti ascolta, e apparire più sicuro…
4 MOTIVI PER CUI CANTARE FA BENE … ALLA MENTE (1 parte)
Cantare fa bene alla mente perché rende felici. Cantando si è in grado di provare un genuino sentimento di libertà e liberazione dall’oppressione di tutte quelle emozioni che tendiamo a reprimere. L’azione rilassante del canto va molto più in profondità, e va a braccetto con la sua capacità di “scollegare” la mente dai pensieri negativi, dagli stati d’animo cupi e pesanti, svuotandola, durante l’azione del cantare, dai suoi contenuti più pesanti. Mentre cantiamo, non riusciamo a focalizzarci suoi problemi e sulle preoccupazioni, ma ci lasciamo cullare dalle onde sonore.
PENSI DI AVERE UNA BRUTTA VOCE? NON TI SCORAGGIARE!
Anche quella che al primo impatto appare una brutta voce può avere successo, purché trasmetta emozioni forti e giunga dritta al cuore di chi ci ascolta. Con il sostegno di un voice coach si può imparare come riuscire ad esprimersi anche quando si possiede una voce “ribelle”. Infatti sono numerosi i cantanti che, prima di riuscire nella loro carriera, sono passati per la strada del fallimento e dell’insuccesso, per poi diventare i rispettati, acclamati e famosi artisti oggi da noi tutti conosciuti.