PAURA DI PARLARE IN PUBBLICO: 8 CONSIGLI PER SUPERARLA

Data

Tutti, prima o poi, abbiamo l'esigenza di parlare di fronte ad un pubblico più o meno numeroso, in contesti più o meno formali. E’ un evento che si verifica molto più spesso di quanto credi. Quando si parla di Public Speaking non si intende solo il tenere una conferenza di fronte a centinaia di persone. Tuttavia, per diversi motivi, alcuni dei quali già abbiamo evidenziato, molti di noi alla sola idea si bloccano, vanno nel panico...

8 Strategie da Mettere in Pratica Subito per parlare senza timori davanti ad una platea

Introduzione

Nel mio precedente articoloPaura Di Parlare In Pubblico? Scopri Perché” abbiamo riflettuto sulle cause che generano questo diffuso timore.

Adesso perciò è ora di descrivere alcuni dei più efficaci rimedi per arginare la paura di parlare in pubblico.Tutti, prima o poi, abbiamo l’esigenza di parlare di fronte ad un pubblico più o meno numeroso, in contesti più o meno formali. E’ un evento che si verifica molto più spesso di quanto credi. Quando si parla di Public Speaking non si intende solo il tenere una conferenza di fronte a centinaia di persone. Questo termine, in senso ampio, indica tutte quelle occasioni nelle quali siamo chiamati a comunicare le nostre idee di fronte a persone che non sono i nostri familiari più stretti, o amici più intimi. Tuttavia, per diversi motivi, alcuni dei quali già abbiamo evidenziato, molti di noi alla sola idea si bloccano, vanno nel panico… insomma, hanno paura. Questo stato d’animo rende la postura chiusa e incerta, e la voce spenta, monotona e tremante.8 strategie per vincere la paura di parlare in pubblico

 

Cosa fare allora? Bisogna nascondersi e cercare di sfuggire strategicamente alle situazioni “pericolose”? O rassegnarsi all’idea che non saremo mai in grado di offrire agli altri la migliore parte di noi? Assolutamente no! La paura di parlare in pubblico spesso pregiudica le nostre performance, ma fortunatamente possiamo e dobbiamo superarla. Qui di seguito vi suggerisco otto strategie
che potete mettere in pratica fin da subito.

Cominciamo!

1. Assicurati di possedere una buona competenza su ciò che tratterai

Può sembrare ovvio, ma meglio non trascurare questo fattore, che è basilare. Se devi parlare in pubblico, anzitutto, è necessario che tu possieda una buona competenza di ciò che andrai a trattare. La sola “idea” di conoscere quasi alla perfezione ciò di cui stai parlando ti infonderà sicurezza. Al contrario, se non dovessi essere sufficientemente informato, anche solo una domanda o uno sguardo perplesso da parte del pubblico potrebbe mandarti in tilt, bloccandoti.

Paura di parlare in pubblico ebook

Quando sei tu per primo a sentirti impreparato e non all’altezza, avrai difficoltà a gestire la tua comunicazione non verbale, perché sarai così concentrato sul “cosa” dire, che il “come” finirà lasciato al caso. Ricorda che il corpo, e soprattutto la voce, sono specchi fedeli del tuo stato d’animo.

prepararsi adeguatamente per vincere la paura di parlare in pubblico

  1. Esercitati di fronte agli amici o ad uno specchio

Se sai che dovrai tenere un discorso e vuoi combattere la paura di parlare in pubblico, devi necessariamente esercitarti almeno un paio di volte (anche di più, se hai tempo!). Non credere sia superfluo: al contrario, si tratta di un passaggio molto importante. L’esercizio conferisce sicurezza, ti aiuterà a memorizzare il discorso e ti eviterà pause o balbettii imbarazzanti. L’ideale sarebbe esercitarsi di fronte ad almeno una persona amica (meglio se due o tre). Per capire bene il motivo di questo mio consiglio, ti rimando allo scorso articolo, che puoi leggere qui. In mancanza di uditori “volontari” puoi anche farlo di fronte ad uno specchio, andrà bene comunque. Agli studenti che si preparano a sostenere esami orali, io consiglio sempre di aiutarsi a vicenda, organizzando delle vere e proprie “simulazioni” tra amici, in contesto protetto. Ti assicuro che otterrai dei risultati davvero “miracolosi” e per di più, divertendoti!esercitati con i tuoi amici per superare la paura di parlare in pubblico

 

Puoi anche valutare l’idea di registrarti o, meglio ancora, videoregistrarti, e poi riascoltarti e/o rivederti, così da farti un’idea di come esponi e di come ti proponi. Puoi valutare i toni di voce che ti sembrano noiosi o poco convincenti, e le posture che indicano insicurezza e nervosismo, e correggere, eventualmente, le cose che non ti piacciono. Fai attenzione però: potresti reagire in modo ipercritico e trovare tanti difetti in te, magari troppi… E così, invece di trarre giovamento da questa attività di auto-controllo, ne usciresti fuori abbattuto e sfiduciato.

Il mio consiglio, se questo fosse il tuo caso, è di consultare un esperto. Puoi, ad esempio, acquistare il mio pacchetto di “pronto soccorso” public speaking di 4 sessioni via Skype. Oltre a avere dei consigli pratici e “contestualizzati” da mettere in atto in breve tempo, riceveresti in più un grande beneficio in termini di sollievo e incoraggiamento. E’ importante partire con piede giusto!

paura di parlare in pubblico

 

  1. Pratica meditazione o training autogeno

Può sembrare un consiglio futile, ma non lo è: la meditazione e il training autogeno, così come le tecniche di respirazione, aiutano a tenere sotto controllo il panico e lo stress. Per di più la respirazione consapevole è alla base di moltissime discipline finalizzate al benessere e alla crescita personale, tra cui appunto yoga, tecniche di rilassamento, meditazione e training autogeno. È sufficiente esercitarsi a praticare per pochi minuti al giorno: oltre alla vostra voce, anche la vostra mente ne gioverà. Se hai scaricato già il mio e book gratuito avrai anche ricevuto il bonus finale, con gli esercizi pratici per imparare al respirazione diaframmatica, e renderla rilassata e consapevole.

Prima di salire sul palco, o di iniziare la tua esposizione, isolati per qualche minuto, e concentrati sulla tua respirazione, seguendo i suggerimenti che ti ho indicato nell’ebook. Se non lo hai ancora scaricato, puoi richiederlo gratuitamente cliccando qui.

 vinci la paura di parlare in pubblico con la respirazione

E invece, una volta lì…?

  1. Cerca il viso di una persona amica, o concentrati sul fondo della sala

Quando ti troverai in procinto di fare il tuo discorso non tenere lo sguardo fisso in un unico punto, ma cerca spesso il viso di una persona amica: ti infonderà sicurezza. Questo significa che ti sarà utile organizzarti, almeno per le prime volte, per fare in modo che nella platea ci sia almeno una persona che ti conosce, e che ti sostiene. Questo piccolo trucco ti sarà di immenso aiuto per contenere la paura di parlare in pubblico, perché anche in seguito, quella persona, in qualità di osservatore esterno, potrà fornirti molti utilissimi feedback, per diventare sempre più sicuro di te. L’osservatore esterno, infatti, può notare di te cose che tu stesso, essendo parte in causa, non riusciresti ad osservare. In alternativa, per evitare di focalizzarti sul pubblico sconosciuto e sulle sue reazioni, puoi guardare verso il fondo della sala.

cerca il sostegno di una persona amica
5. Muoviti e gesticola in modo naturale

Se ne hai la possibilità, non restare fermo! Molto spesso chi ha paura di parlare in pubblico cerca una barriera difensiva o un punto di appoggio, un sostegno: la scrivania, il leggio, l’asta del microfono, i fogli … insomma fa di tutto per evitare di muoversi. Questo per il timore inconsapevole di fare gesti “sbagliati”. In realtà, muoverti, gesticolare o camminare (il tutto in maniera equilibrata e composta, però) ti aiuterà a scaricare la tensione e, di rimbalzo, ti aiuterà a parlare in maniera più sciolta. E, ovviamente, ad apparire meno “ingessato”. Assicurati però di essere sempre equilibrato e naturale. Non metterti a correre mentre parli, non gesticolare eccessivamente e non fare gesti bruschi: daresti una pessima impressione al tuo pubblico con l’unico risultato di innervosirti ulteriormente e, nella peggiore delle ipotesi, addirittura “bloccarti”. Ricordati che l’equilibrio è la giusta misura di tutte le cose. Così come è controproducente l’eccessiva rigidità, lo è anche l’eccessivo movimento, perché disturba gli uditori, distogliendoli dalle tue parole.

Corso gratuito parlare in pubblico

6. Sii spontaneo, sii amichevole, sii te stesso

E, come si suol dire, parla come mangi (beh … dipende da “come” mangi!). Un atteggiamento troppo formale può facilmente annoiare il pubblico, e l’uso di termini astrusi e troppo ricercati può portare ad un calo dell’attenzione. Sono elementi che, invece di creare rapport (termine usato nella pnl e che indica un buon feeling con l’interlocutore), creeranno distanza e allontanamento. Sii spigliato e amichevole, sorridi, mostrati “umano” per creare empatia con i tuoi ascoltatori. Il loro apprezzamento ti darà sicurezza e ti aiuterà a vincere la paura di parlare in pubblico. Permettetemi una piccola digressione sul “sii te stesso”. Questa frase è fin troppo abusata oggi, e quasi quasi volevo evitare di usarla! Quando uno non sa che consiglio darti, finisce col dire questa immensa banalità.

L’essere me stesso è giusto, ma non è per nulla facile, e soprattutto, non è il primo passo! Il problema è riuscire a capire “chi è” questo Me Stesso che mi si esorta ad essere. Nosce te ipsum” è l’esortazione che, dal frontone del tempio di Apollo a Delfi, attraverso le voci di tanti filosofi, giunge (spesso inascoltata) fino a noi. Ecco perché amo lavorare sulla voce: la voce ti dice chi sei, e a che punto del tuo percorso evolutivo ti trovi adesso. Ma ti dice anche chi Vuoi e Puoi essere, quali sono le tue potenzialità latenti. E quale cammino intraprendere per svilupparle appieno. La mia esortazione allora è “sii la migliore versione di te stesso”, e, se ancora non l’hai scoperta, è tuo dovere attivarti per trovarla. Se vuoi puoi contattarmi, cliccando qui, e ti aiuterò gratuitamente, a predisporre un piano personalizzato per sbloccare il tuo potenziale!

conosci te stesso per vincere la paura di parlare in pubblico7. Buttati!
Consiglio scontato? Forse… ma la pratica affina l’abilità, giorno dopo giorno, si sa. Come si dice: “non puoi imparare a nuotare senza bagnarti!”

Allora tuffati! Sfrutta ogni occasione possibile per parlare in pubblico, anche se sono solo poche persone. Di volta in volta diverrai più sicuro di te, e in breve la tua paura di parlare in pubblico… sparirà! Anzi, si trasformerà in una piacevole emozione gratificante, come quella che prova un cantante esperto prima di ogni concerto! Se non vuoi rischiare di buttarti senza “paracadute”, ti consiglio di preparati con l’aiuto di un voice coach: ad esempio puoi acquistare il mio pacchetto di “pronto soccorso” public speaking di 4 sessioni via Skype.

affidati al voice coach per vincere la paura di parlare in pubblico

E dopo …?

  1. Non criticarti! 

E’ vietato essere ipercritici nei confronti di noi stessi. Non è così che si supera la paura di parlare in pubblico. Non serve a nulla ripetersi: “ho sbagliato questa cosa, non sono riuscito in quest’altra, non sono capace”, e così via … E’ controproducente, perché ti metterebbe nella condizione di depotenziare sempre più la tua carica emotiva; e non è di questo che abbiamo bisogno!

coinvolgere il pubblico ebook

Ricordati che la perfezione non esiste, e anche se esistesse rischierebbe di apparire un artificio freddo e distaccato. Le tue piccole imperfezioni sono caratteristiche “umane”, e possono diventare proprio quelle le stesse che ti faranno percepire come unico e irresistibile. Ricordi quando, nel ‘700, le donne per civetteria si disegnavano un neo sul viso, per apparire più belle?sblocca il tuo potenziale e impara a comunicare bene

Quindi vai alla ricerca di feedback positivi, esamina per primo le cose che hai fatto bene, che nutriranno la tua autostima, e ti saranno di aiuto in seguito. Poi esamina quelle cose che potresti fare meglio, vedendole come occasioni di crescita, per essere sempre più efficace. Lavorando con un voice coach puoi abbreviare questo percorso, e raggiungere risultati davvero eccellenti in poco tempo.

E abbi fiducia che, quello che adesso è solo un seme, con le giuste cure, svilupperà presto un arbusto bello e rigoglioso. Te lo garantisco!

Altri
Articoli

Scarica l'Ebook Gratuito: La Voce del Successo!

Rimarrà gratuito ancora per poco tempo, quindi ti consiglio di approfittarne.

Dopotutto non ti costa nulla, no? Puoi solo guadagnarci migliorando la tua voce.

Cosa aspetti? Clicca qui sotto e scaricalo ora!

× Come posso aiutarti?