DIMMI COME PARLI, E CAPIRÒ CHI SEI
Ti è mai successo di ascoltare qualcuno, appena conosciuto, e farti subito un’idea di lei o lui, soltanto sentendola/o parlare?
E questo indipendentemente dai contenuti, cioè dalle cose che ti ha detto?
E ti è mai successo di incontrare una persona ben vestita e curata nell’aspetto, ma, non appena ha iniziato a parlare, la buona impressione che inizialmente ti aveva fatto, è immediatamente crollata come un castello di carte al vento, lasciando al suo posto tanta delusione?
CANTOTERAPIA COME STRATEGIA DI CRESCITA PERSONALE
La Cantoterapia, metodo che sta finalmente riscuotendo apprezzamenti anche in Italia, per i numerosi benefici che si ottengono seguendo questa disciplina, che afferisce al mondo più vasto della Arti-terapie. Una applicazione del tutto inedita e innovativa della Cantoterapia è rappresentata dal metodo Coaching Armonico©, ideato nel 2006 dalla dottoressa Anna Maria Di Lorenzo. In questa metodologia, il potere della Voce e del Canto viene abbinato a diverse tecniche di crescita personale, onde renderne realmente efficaci e profondamente durature le strategie di cambiamento.
PAURA DI PARLARE IN PUBBLICO? SCOPRI PERCHE’
La paura di parlare in pubblico da molti sondaggi risulta ancora una delle paure più diffuse tre le persone.
Dimmi la verità, è successo anche a te, magari ad una semplice riunione di condominio, di sentire il cuore battere più forte, una strana sensazione di caldo/freddo che alternativamente ti pervade, il respiro che diventa affannoso e la voce che trema, e esce a intermittenza come le luci dell’albero di natale.
DIMMI COME PARLI, E TI DIRÒ COME SEI…
Ognuno di noi ha un suo modo personale di usare la voce, le cui origini possono essere ascritte a diversi fattori, non solo biologici, ma anche sociali, culturali, emotivi. La nostra personale storia è quindi impressa nel modo peculiare in cui ognuno di noi usa la voce, e si rivela agli altri quando noi ci raccontiamo. Riuscire a prendere consapevolezza del nostro timbro di voce, delle sue caratteristiche, e riuscire a modificarle in meglio, può fornirci le ali per volare verso una vita relazionale molto più appagante.
PARLARE IN PUBBLICO: 6 FACILI ACCORGIMENTI
Durante una delle mie recenti lezioni di comunicazione efficace è emersa un’interessante problematica, relativa all’importanza o meno di utilizzare nella comunicazione verbale, in contesti formali, una corretta padronanza della nostra lingua e della sua della pronuncia. Quelli che, prima, erano considerati errori, grazie al “diritto di consuetudine” si integrano nella lingua parlata, diventando, di fatto, accettati e quindi accettabili.