IL CARISMA: QUESTIONE DI VOCE E DIZIONE?

Data

La Voce è voce uno tra i più potenti strumenti di comunicazione a disposizione dell’uomo. Una persona con una voce espressiva e una buona dizione tende ad emergere e distinguersi dalla massa. Comunicare con una voce monotona e noiosa, parlare con errori di pronuncia a una cattiva dizione ci mettono in cattiva luce con i nostri interlocutori, fin dai primi istanti. Una dizione pulita, un eloquio chiaro e corretto, sono armi vincenti che valorizzano la tua immagine professionale e personale. Puoi scegliere di distinguerti dai tuoi competitors lavorando individualmente con un Personal Voice Coach, grazie alle Video Lezioni Online. In modo semplice a a costi accessibili...

Dizione e Voice Coaching per il tuo successo professionale

Se le persone non ti ascoltano con attenzione, se le tue parole non generano il risultato che vorresti, probabilmente la tua dizione, la tua espressività verbale, la chiarezza del tuo modo di parlare, necessitano di essere perfezionate.

1. Un mondo a portata … di mouse

Quando i rapporti commerciali, professionali, sociali o di studio si svolgevano in ambito locale, pochi si ponevano il problema dell’accuratezza della loro dizione.

Il dialetto era utilizzato nella vita quotidiana e anche negli affari.

Perfino a scuola l’accento e l’intonazione con cui si parlava era comunque fortemente connotato dalla cadenza del dialetto locale, nonostante si studiassero l’ortografia, la sintassi e l’uso dei corretti termini italiani in sostituzione di quelli in dialettali.

business Dizione

 

2. Fai anche tu questo errore?

In un mondo sempre più digitalizzato e focalizzato sulla comunicazione scritta o sull’introduzione di voci standardizzate e sintetiche, molti tendono a dimenticare l’importanza della comunicazione umana, l’importanza della propria voce,.

Grande errore!

Perché proprio l’abbattimento delle frontiere spaziali, che ci ha reso possibile l’estendersi  dei nostri contatti professionali e commerciali ben oltre le nostre regioni di residenza, ci obbliga a curare il nostro modo di parlare.

L’ambiente nel quale oggi la maggior parte dei professionisti e degli imprenditori è costretto ad operare, è connotato da una forte competizione.

Oggi un imprenditore, un manager, un professionista che voglia davvero emergere e curare il suo personal branding, non può permettersi di parlare in modo impreciso o con una forte cadenza dialettale.

Sappiamo bene quanto sia importante saper comunicare nel modo corretto, in modo efficace e di successo, per emergere dalla folla dei nostri numerosi competitors e farsi notare dai potenziali clienti.

Per riuscire in ciò, attuiamo tutta una serie di strategie: curiamo la grafica dei strumenti pubblicitari, del nostro sito web oppure il design dei nostri uffici. Ci preoccupiamo del nostro look, curiamo l’abbigliamento e gli accessori.

Ci guardiamo allo specchio. Ma …. Non ci ascoltiamo!

Dimenticando uno degli strumenti di successo più potenti a nostra disposizione: la Voce.

Parlare in modo espressivo, con una buona dizione e una chiara articolazione, ci fa subito creare una buona impressione sugli altri.

 

Paura di parlare in pubblico ebook

 

3. Cosa è la Dizione?

Partiamo col fare un po’ di chiarezza. Che cos’è la dizione?

In breve, scopriremo insieme di cosa si tratta ma, soprattutto, capiremo quanto sia realmente importante parlare bene sia per migliorare il proprio business che per vivere meglio la propria sfera privata.

La dizione è l‘abilità di esprimersi verbalmente in modo chiaro ed espressivo, in particolare eliminando i difetti di pronuncia e di articolazione.

Una persona con una voce espressiva e una buona dizione tende ad emergere e distinguersi dalla massa. Riesce ad avvalersi della propria voce rendendola uno tra i più potenti strumenti di reale comunicazione a disposizione dell’uomo.

Attenzione a non fraintendere, però.

La dizione è molto più di una semplice attività da intraprendere. E’ un vero e proprio viaggio alla riscoperta della nostra lingua e di come la nostra voce la rivesta e la modelli. Riuscendo così, sotto la guida attenta del Voice Coach, a plasmare i nostri contenuti in modo corretto e funzionale ai nostri scopi.

Otterremo sì un parlato fluido, armonioso, pulito, ma anche e soprattutto persuasivo e chiaro.

Seguendo un corso individuale di dizione, attraverso le indicazioni e le osservazioni del Personal Voice Coach, gli esercizi di ascolto focalizzato, e un po’ di pratica, è possibile ripulire la nostra voce da tutti quei fattori che possono inquinarla. Come le inflessioni e le cadenze dialettali, gli errori di pronuncia, l’articolazione poco chiara, ecc.

carisma e voce

 

4. Una competenza importante, anche per te!

Un tempo lo studio della dizione era relegata alle accademie di arte drammatica, allo studio dell’Arte Scenica in Conservatorio, al mondo degli accademici, dei personaggi della tv (mica tutti, però!) e della radio, agli speaker dei documentari e dei telegiornali.

Oggi i tempi si sono evoluti, ed è diventato fondamentale riuscire ad utilizzare una coerente modalità di comunicazione, sia nella nostra sfera privata che in quella professionale. Facendo sì che la nostra voce, diventi un potente strumento di espressione del nostro messaggio e un biglietto da visita della nostra personalità carismatica.

Per manager, imprenditori e per chiunque si occupi di business, ormai è un vero e proprio must.

La leadership, il carisma personale, il modo in cui gli altri ci percepiscono e ci apprezzano, passa in gran parte proprio dalla porta della Voce. Che, come sappiamo, parla direttamente all’inconscio di chi ci ascolta. E non è solo l’osservazione empirica a darci queste informazioni.

Una ricerca della University of California of Los Angeles presentata al 168° Meeting of the Acoustical Society of America ha rivelato le basi scientifiche di questo legame, mostrando come il carisma esercitato dipenda fortemente dalla frequenza della propria voce.

La scienza lo conferma: le emozioni trasmesse dalla Voce sono molto più potenti delle parole stesse.

Dizione e carisma

 

5. L’espressività vocale alla base del carisma

La tua Voce è il tuo miglior biglietto da visita.

Lei è la principale protagonista di una comunicazione assertiva, dunque un comunicazione efficace.

Uno di quei fattori che vanno a valorizzare o pregiudicare la tua immagine professionale e personale.

Ma c’è di più. Un eloquio chiaro e corretto è un’arma vincente, che a sua volta può essere potenziata.

Infatti la voce può essere piatta, monotona e inespressiva anche in presenza di una dizione impeccabile.

Questo è un limite che dovrete evitare assolutamente.

Cercate invece di modularla nella corretta direzione, in modo congruente alle emozioni che volete trasmettere. Se non riuscite a farlo da soli (può essere difficile per chi non è avvezzo) fatevi aiutare da un Personal Voice Coach. Un ascoltatore esterno e competente che possa dirvi dove sbagliate e come potete migliorare.

Chi si occupa di marketing e di vendita sa bene che determinati messaggi, per raggiungere effettivamente i destinatari e avere concreti riscontri, non possono essere affidati ad un parlato scorretto. O ad una voce che non sia ben chiara ed espressiva.

Basti pensare che, nel settore della vendita, la capacità di persuasione è determinante.

Se i vostri clienti si ritroveranno a dover estrapolare il succo del discorso nascosto tra inflessioni, accenti, errori di pronuncia, non importa quante belle parole abbiate preparato. Non importa quanti sforzi avrete fatto per convincerli e quante tecniche subliminali di persuasione avrete messo in campo.

Non procederanno all’acquisto dei prodotti o dei servizi che state offrendo, perché saranno distratti dal cercare di capire cosa state dicendo.

La dizione abbatte questa barriera, e vi dà la possibilità di poter attivare tutte le vostre strategie di persuasione.

Un manager o un venditore che fanno un cattivo uso della voce, non riusciranno a concentrarsi al cento per cento sui contenuti del loro discorso, né sulle strategie di vendita e di marketing. Perché saranno preoccupati, mentre parlano, anche del suono della propria voce.

Chi segue un corso di dizione e personal voice coaching invece, questo problema non ce l’ha. Nel suo caso, infatti, il corretto modo di parlare è già stato acquisito e ottimizzato durante gli esercizio di articolazione, pronuncia e voce espressiva.

Sapersi esprimere in modo corretto, in tutte le più svariate situazioni che ci si presentano, con un italiano pulito, chiaro, lineare, e con una voce carismatica ed espressiva, ci da la possibilità di convincere il nostro interlocutore sin dalle primissime battute del nostro discorso. E di mostrandogli la nostra abilità comunicativa e, al tempo stesso, l’intelligenza e il livello culturale.

 

Corso gratuito parlare in pubblico

6. I vantaggi di una corretta dizione

Immaginiamo, ad esempio che, per motivi di lavoro, dobbiamo tenere un discorso dinanzi ad un pubblico variegato di persone provenienti da tutta Italia,e oltre.

Oppure immaginiamo di dover tenere delle lezioni in una città diversa dalla nostra.

Anche se il testo del nostro discorso fosse del tutto privo di errori, senza una corretta dizione correremmo il rischio di permettere alle nostre inflessioni dialettali di influenzare negativamente gli ascoltatori. Ai quali risulterebbe difficile comprendere il nostro messaggio così come noi vorremmo, se il nostro modo di parlare non è super partes.

In breve, studiare la dizione ci consente di oltrepassare le barriere locali e regionali, e di trasmettere un messaggio che sia ben compreso dal maggior numero possibile di persone.

Trascurare la propria dizione nuoce anche alla propria immagine nella sfera privata e anche nelle relazioni, di qualunque natura esse siano. Se il tuo obiettivo è quello di fare una buona impressione sugli altri, di essere ascoltato e seguito, i tuoi contenuti non possono limitarsi ad essere corretti e interessanti.

Dovranno necessariamente essere supportati da una pronuncia chiara e comprensibile e da una buona articolazione.

Ricorda che ogni volta che sbagli ad esprimerti mostri una sorta di limitazione, una  conoscenza della lingua italiana troppo superficiale per il tuo target professionale.

E quello che è peggio è che la tua intelligenza e la tua cultura verranno sminuite. Chi pronuncia male le parole, infatti, viene percepito come poco colto e poco intelligente.

Non ne sei convinto?

Dai un’occhiata alle scene comiche di teatro o di cinema e vedrai che l’attore che recita la parte dello sciocco o dell’imbranato spesso parla in modo inadeguato e pieno di errori.

coinvolgere il pubblico ebook

 

7. Per chi stai parlando, in realtà?

Un altro fattore da non sottovalutare è che, quando moduliamo la nostra voce in modo espressivo e ci esprimiamo con una chiarezza di pronuncia e una buona dizione, riceveremo dal nostro pubblico dei feedback istantanei (verbali o più spesso non verbali).

Gli ascoltatori infatti, afferrando con facilità ciò che intendiamo trasmettere, ci invieranno dei segnali di ritorno, di comprensione e di consenso, i quali a loro volta ci motiveranno a continuare il nostro discorso, argomentandolo in modo ancora più fluido ed efficace.

Saremo cioè facilitati nel nostro obiettivo di esprimerci con sicurezza, senza blocchi e tentennamenti, e di creare un buon feeling con i nostri interlocutori.

In breve: migliorare la propria dizione e il range espressivo della voce, è assolutamente fondamentale per migliorare il proprio business ma anche per avere più soddisfazioni nella sfera privata.

Per questo motivo, in coloro che seguono dei corsi online di Personal Voice Coaching e dizione spesso si risveglia una vera passione per la Voce, e le sue grandi potenzialità espressive e comunicative.

Spesso ci si blocca sulla linea di partenza, immaginando che questo studio sia accessibile a pochi. Ma non è vero.

Questa forma d’arte, questo studio dedicato al parlare in modo carismatico, è davvero accessibile a tutti.

E’ possibile essere seguiti da un Personal Voice Coach con costi assolutamente accessibili.

La modalità online consente di unire l’individualità del lavoro con un grande risparmio in termini di tempo e di costi.

Con esercizi mirati e personalizzati, i miglioramenti saranno tangibili per tutti.

E il ritorno in termini di efficacia comunicativa, è in grado di fare la differenza.

E’ importante quello che diciamo, ma è altrettanto importante anzi, forse ancora più importante è come lo diciamo. Cioè le emozioni che siamo in grado di trasmettere in chi ci ascolta.

Sono le emozioni che trasformano un potenziale cliente, in un cliente reale e fidelizzato.

Dopotutto, non è solo ciò che “esce” dalla nostra bocca, ma anche lo “stile” con il quale consegniamo il nostro pensiero all’interlocutore, sia nella nostra sfera privata che quella pubblica.

Il nostro stile è unico, ed è fatto da un irripetibile mix di chiarezza, tonalità, ritmo, buona dizione, voce espressiva… tutto ciò si aggiunge al messaggio reale potenziandolo, con l’ausilio del massimo strumento di espressione.

dizione voce persuasiva

La dizione è la base di efficaci capacità comunicative, dell’arte del parlare in modo chiaro e pulito, con pregnanza di significato e lucidità di pensiero.

È la consapevolezza di esprimere forti emozioni in un linguaggio sorprendente e appropriato, che conquista gli ascoltatori  con il potere della persuasione.

La comunicazione efficace ha radici profonde nella dizione.

La proprietà di linguaggio è fatta di parole potenti, ma anche di pronuncia, articolazione, accenti, di musicalità, di scelta dei toni dei tempi, e di gestualità composta e pertinente. Tutti questi strumenti, insieme, giocano un ruolo chiave nel rendere un messaggio significativo e desiderabile.

Una dizione limpida è da sempre considerata un aspetto chiave per padroneggiare l’arte della comunicazione, e lo è ancora oggi.

 

8. Cosa si fa durante una lezione di Dizione e Voice Coaching online?

Una cospicua parte delle sollecitazioni che riceve il cliente di un bravo Business Voice Coach, fa riferimento all’aumento della capacità di ascolto, auto ascolto e propriocezione.

Questa competenza si acquista solo grazie alla sorveglianza diretta e continuativa dell’insegnante sull’allievo.

E’ proprio su queste abilità che verte la grande differenza tra chi acquista un e-book o un Video Corso di dizione, e chi invece scegliere di essere seguito individualmente, sfruttando le moderne opportunità di fare Video Lezioni in tempo reale.

Grazie alla presenza, virtuale ma comunque contestualizzata ed efficace, del voice coach, gli eventuali problemi saranno prontamente individuati e risolti insieme. Questo supporto vigile e costante, il semplice acquisto di un video-corso non te lo potrà mai offrire.

D’altra parte l’allenamento su argomenti quali la riduzione degli accenti, la diminuzione delle inflessioni dialettali e gli elementi basilari di fonetica, sono alcuni tra gli insegnamenti che si apprendo durante una lezione di dizione.

Alla base di un utile approccio alla dizione c’è la capacità di auto-ascolto critico (in senso positivo) e consapevole. Che non deve assolutamente tendere alla sterile cancellazione dei suoni e delle strutture dei dialetto o delle lingue native.

Non nel mio approccio.

La scelta di un criterio di studio equilibrato implica invece l’acquisizione della consapevolezza nei confronti di incoerenze dell’eloquio e la comprensione degli strumenti necessari a poter parlare in modo chiaro e corretto.

In particolare, lo studio della dizione va ad agire sul nostro modo di parlare, armonizzando i suoni e le cadenze a quelle della lingua italiana corretta, limitando le contaminazioni regionali, per riuscire a raggiungere il più ampio bacino d’utenza durante l’atto discorsivo.

Se il lavoro si limitasse a questo, si rischierebbe di perdere la propria personalità vocale, finendo col parlare in modo stereotipato, neutro e spersonalizzato.

Ed è qui che entra in gioco lo studio della Voce Emozionale.

Padroneggiare il potere che ha la voce di suscitare particolari stati d’animo, fa sì che le peculiarità ci ciascun oratore non vadano affatto perse o appiattite, ma che ne risultino esaltate e valorizzate. Questa è l’abbinata vincente che permette di arrivare a “fare centro” non solo nella mente, ma anche nel cuore dei propri ascoltatori.

dizione e comunicazione

Se chi ti ascolta intuisce che, tra le tue priorità, c’è proprio quella di rendergli il tuo eloqui chiaro e comprensibile, si sentirà importante. Capirà che sei davvero interessato a lui/lei. E acquisirai subito un forte potenziale di simpatia e di consenso.

E’ qui la differenza tra un “capo” e un “leader”. Il leader è sinceramente interessato non solo al successo dell’azienda, ma anche a tutti coloro che ne fanno parte. E riesce ad ottenere sincera stima e collaborazione.

E tu da che parte stai?

Altri
Articoli

Scarica l'Ebook Gratuito: La Voce del Successo!

Rimarrà gratuito ancora per poco tempo, quindi ti consiglio di approfittarne.

Dopotutto non ti costa nulla, no? Puoi solo guadagnarci migliorando la tua voce.

Cosa aspetti? Clicca qui sotto e scaricalo ora!

× Come posso aiutarti?