IL POTERE DELLA VOCE: FONTE DI ENERGIA E BENESSERE

Data

L’energia intrinseca del suono e il potere della voce sono realtà note da tempo immemore a culture, vicine e lontane, la cui storia si perde nel tempo. Sono molteplici, infatti, le antiche tradizioni che riconoscono il potere di alcuni suoni di risanare lo spirito e anche il corpo in tutti i suoi organi. In particolare alcune culture hanno sviluppato specifiche teorie sul potere della voce umana, quale strumento energetico principale...

L’energia intrinseca del suono e il potere della voce sono realtà note da tempo immemore a culture, vicine e lontane, la cui storia si perde nel tempo.

Introduzione

Sono molteplici, infatti, le antiche tradizioni che riconoscono il potere di alcuni suoni di risanare lo spirito e anche il corpo in tutti i suoi organi. In particolare alcune culture (approfondiremo in seguito questo interessantissimo tema) hanno sviluppato specifiche teorie sul potere della voce umana, quale strumento energetico principale.

Corso gratuito parlare in pubblico

Un’energia e un potere che, anche secondo quella che è una visione olistica, è proprio la voce umana a trasmettere, più di ogni altro strumento.

Potere di ridonare equilibrio fisico, energetico e mentale, e, addirittura, di condurre l’Uomo all’auto-guarigione.

Voce che tocca le corde dell’anima e che ha ricadute positive sul benessere generale della persona.

L’energia del suono e il potere della voce sono in grado di riportare l’uomo al suo ottimale equilibrio interiore e fisico, in modo tanto sorprendente che spesso si parla addirittura di auto-guarigione.

il potere della voce di promuovere benessere

Voce e Musica

 Sono doni fondamentali, strumenti per star bene con sé stessi e con gli altri.

Ma il più straordinario dono è forse celato nel potere della voce.

“Canta che ti passa!” Lo dice la “saggezza popolare” e lo ha confermato anche la Scienza.

La musicoterapia è forse la più famosa, ma non è la sola applicazione di musica e suoni per fini terapeutici e curativi.

Negli ultimi decenni si sono sviluppate (oserei dire ritrovate) anche altre strategie di trattamento, efficaci contro diverse problematiche fisiche, emotive ed energetiche, che si avvalgono di diverse tipologie di suoni, in particolare del potere della voce.

Paura di parlare in pubblico ebook

 

Utilizzata come strumento terapeutico da antichi sacerdoti e sciamani, al giorno d’oggi l’arte dei suoni sta tornando, ad essere molto più di un linguaggio di espressione artistica, o un piacevole mezzo per rilassare la mente e il corpo.

Il concetto che la “vibrazione” sia a fondamento dell’esistenza di tutto il cosmo, non fa che confermare e convalidare quello che gli antichi popoli hanno sempre intuitivamente (o forse grazie ad una saggezza superiore, dalla quale poi ci siamo scollegati) saputo: il potere della voce, e del suono non è solo evocativo, ma anche creativo.

Affermò Max Plank (premio Nobel per la fisica nel 1918):

Tutta la materia ha origine ed esiste solo in virtù di una forza che porta la particella di un atomo a vibrare e mantenere insieme questo minuscolo sistema solare”.

la materia è vibrazione

L.O.V.E., Light Of Voice Energy ™

Mantenere e promuovere uno stato di benessere globale è interesse di ogni persona che ha rispetto di se stessa e degli altri.

Le strade da praticare possono essere diverse, nell’ambito delle cosiddette discipline energetiche.

E’ in questo panorama che si inserisce il metodo L.O.V.E., Light Of Voice Energy.

E’ un metodo strutturato, nuovo, assolutamente facile, naturale e potente per rigenerarsi, acquisire centratura, ritrovare lo stato vibrazionale ottimale, e riportare la nostra vita a una dimensione armonica. E’ inoltre un’ottima strategia di rilassamento.

  • Questo metodo funzionale si basa sugli effetti benefici delle vibrazioni sonore, in particolare di quelle prodotte dalla nostra voce.
  • La respirazione, le vibrazioni, il suono della voce e l’ascolto in profondità vengono integrati in un Sistema che include in sinergia anche diversi linguaggi espressivo-creativi ed esperienze sensoriali.

potere della voce e delle onde sonore

I percorsi afferenti al metodo LOVE, sono strutturati in modo consequenziale, così da accompagnare ogni “viaggiatore” nel proprio cammino di consapevolezza e di benessere, nel pieno rispetto della sua irripetibile unicità!

Chi intraprende questa “esplorazione” dei segreti nascosti nelle vibrazioni della nostra voce, ha l’opportunità di imparare ad aprirsi all’universo emozionale chiuso dentro di sé, liberandosi da blocchi espressivi e da pensieri limitanti (come la paura di parlare in pubblico, ad esempio) e acquisendo quella marcia in più, che nella vita relazionale e professionale, possono fare davvero la differenza.

Una visione olistica

Dagli Anni Quaranta in poi, con il farsi sempre più strada di una visione olistica dell’uomo, il suono è stato adottato come una pratica di benessere generale, e anche come un ausilio nei diversi processo legati all’apprendimento.

L’uso di strategie vocali e musicali è ormai generalmente accreditato come un modo efficace per prevenire alcune malattie, per aumentare l’autostima e l’equilibrio del corpo, del pensiero e del sentimento.

In una visione olistica, il suono musicale è considerato molto più di un metodo per collegare piacere e relax: questa visione intende promuovere una comprensione dei fenomeni nella loro interezza e totalità, opponendosi alla logica meccanicistica, che impedisce una concezione globale dell’uomo e del suo universo fisico e spirituale.

potere della voce: promuovere il benessere

 

Suono o Rumore?

Ti sarai chiesto, forse: cosa è la Musica?

La Musica, è un universo infinito. Ed è perciò impossibile da de-finire, anche se comunemente è descritta come l’arte di combinare i suoni.

E, allora, cos’è il Suono?

Dal punto di vista fisico, il suono è una forma di energia, una vibrazione che si propaga attraverso la ciclica compressione e decompressione dell’aria, chiamata appunto, onda sonora.

  • Quando queste onde raggiungono le nostre orecchie, precisamente le cellule ciliate della coclea, sono trasformate in impulsi elettrici.
  • Questi impulsi vengono condotti attraverso i nervi, per cui sono chiamati anche impulsi nervosi.
  • Un’onda sonora con lunghezza regolare, viene modificata all’interno dell’orecchio in impulsi nervosi che vengono “tradotti” dalla corteccia, cioè dallo strato esterno grigio del cervello, nella sensazione di un suono.
  • Le onde prodotte da ciascuna sorgente sonora, possono rivelarsi infinitamente diverse, in base alle loro forme, che possono essere regolari o irregolari, più o meno ampie, e con diversi periodi di oscillazione, cioè frequenza.il potere della voce non è percepito solo dall'orecchio

Analizziamo ora gli effetti collegati all’intensità del suono. Forse non tutti sanno che il volume uguale o superiore a 90 decibel genera vibrazioni così forti da essere avvertite da tutto il nostro corpo, sotto forma di impatti vibratori, e non solo dall’orecchio come suono.

Avete mai provato a mettervi sotto gli amplificatori durante un concerto o in discoteca? Beh, evitate di farlo, poiché non è per nulla un’esperienza benefica!

 

Un Cervello “musicale”?

Quando una sorgente sonora invia più onde irregolari, intermittenti o di frequenza indeterminata, il nostro cervello, indistintamente, traduce queste informazioni come rumore, e, per lo più, lo associa a sensazioni di fastidio.

Di fatto, questo tipo di suono è percepito come un’aggressione e, quindi, il nostro sistema mente-corpo si prepara ad affrontare la reazione a uno stress.effetti nocivi dei rumori

Ovviamente, i meccanismi messi in atto sono così potenti che, fisiologicamente, sono sostenibili solo per periodi limitati, oltre i quali diventano dannosi per il nostro corpo e per il nostro equilibrio emotivo.

Per fare un esempio, chi per lavoro deve soggiornare per molto tempo in luoghi rumorosi (parliamo sia di tipologia che di volume, cioè intensità) deve proteggersi opportunamente, e comunque di certo il suo organismo e il suo umore ne risentiranno.

In pratica, ciò detto anche in visione olistica, il nostro sistema nervoso riconosce come piacevoli, la melodia e l’armonia delle onde sonore musicali che raggiungono il sistema uditivo sotto forma di toni, cioè di suoni emessi con una lunghezza d’onda definita.

coinvolgere il pubblico ebook

Fonti sonore

Ci sono diversi strumenti che producono suoni. Pur tuttavia, mentre gli strumenti a suono determinato, cioè intonabili (come ad esempio il clarinetto, la chitarra, il sitar, il santur,  il violino, il flauto e il pianoforte, giusto per citarne alcuni) producono note ben distinte e individuabili, vi sono altri strumenti, a suono indeterminato, come i tamburi (non tutti: esistono infatti anche tamburi intonabili), piatti, sonagli, nacchere e altri strumenti a percussione, vengono percepiti per lo più come rumore, nel senso che non si riesce quasi mai ad attribuire un’unica precisa frequenza ai suoni da loro prodotti.

le onde sonore e il potere della voce

Di conseguenza, gli strumenti musicali che non producono suoni intonati, ma indeterminati, fanno aumentare i livelli di ormoni dello stress negli ascoltatori.

Il potere della Voce e della Musica

Logica vuole che il rapporto equilibrato tra gli elementi musicali portati come esempio sia di grande importanza nell’ottica di una visione olistica del suono, laddove l’elemento melodico (cioè orizzontale, che si dispiega e distingue nel tempo) l’elemento armonico (cioè verticale, legato alla simultaneità), è l’elemento ritmico (che rappresenta la pulsazione, il battito vitale), debbono essere sapientemente miscelati.

Parliamo di potere della voce poiché è lo strumento più straordinariamente variegato, la cui conoscenza è fondamentale, in un percorso alla ricerca del benessere interiore che, grazie alla visione olistica, sappiamo ripercuotersi anche su quello esteriore.

La voce ha una proprietà che la rende unica: in essa lo strumento e l’esecutore coincidono!

I diversi suoni hanno una forte influenza sul corpo e sulle emozioni, in quanto incidono sul funzionamento degli organi interni; ad esempio sono in grado, in base alle frequenze, di stimolare il rilascio di endorfine oppure di ormoni dello stress.

Allo stesso modo le infinite varietà timbriche sono associate a diverse sensazioni, emozioni e reazioni. Ascoltare una voce calda e avvolgente ci provoca un effetto molto più piacevole rispetto a una voce stridula, aspra o aggressiva.

  • Numerosi studi hanno oramai assodato che la musica classica, ad esempio, stimola il rilascio di endorfine e riduce il livello degli ormoni dello stress nel sangue, con conseguenze benefiche sia sui livelli di concentrazione ed attenzione, sia sul benessere percepito.
  • Le ricerche eseguite, hanno evidenziato poi che, tra gli elementi della musica, l’armonia sembra sia percepita prevalentemente nella corteccia frontale e nella corteccia uditiva dell’emisfero destro del cervello. L’armonia è la scienza di combinare i suoni riprodotti simultaneamente in un modo tale che il nostro sistema nervoso li traduca come un qualcosa di equilibrato, sensato e, quindi, di bello.

il cervello reagisce ai diversi stimoli sonori

  • Di contro, i suoni che sono percepiti dal sistema nervoso come dissonanti causano agitazione e disagio negli ascoltatori. Ma non è per tutti così. La variabile culturale e abitudinale in questo caso ha un peso determinante. Numerosi studi hanno provato che, grazie alla diversa esperienza e cultura musicale degli ascoltatori, alcune combinazioni di suoni possono essere tradotti in esperienze diverse da persona a persona. In questo caso, l’interpretazione da parte del sistema nervoso riceve influenze dalla cultura musicale di provenienza, dalla memoria e dalle emozioni. Come dire: “non è bello ciò che è bello, ma ciò che piace”.
  • La melodia, elemento chiave della musica, è percepita prevalentemente nella corteccia uditiva dell’emisfero destro del cervello, che è particolarmente importante nella vita emotiva. Gli impulsi elettrici generati nell’orecchio interno dalla melodia, vengono inviati dai nervi attraverso il talamo, contemporaneamente alla corteccia cerebrale e al sistema limbico.

Le strutture nervose di quest’ultima regione sono responsabili dello sviluppo e attivano i sentimenti e le reazioni emotive come la gioia, la tristezza, la rabbia, il timore, la nostalgia, il romanticismo, la sensualità, l’eccitazione, la pace, l’ansia, la paura, e via dicendo. A causa della loro natura, queste emozioni non sono intercambiabili e non possono essere espresse simultaneamente.

potere dei suoi di modificare il ritmo vitale

  • Il terzo elemento della musica è il ritmo cioè l’organizzazione temporale degli accenti. La percezione del ritmo, a differenza di altre componenti musicali, avviene prevalentemente nella corteccia uditiva dell’emisfero cerebrale sinistro insieme ai gangli della base e al cervelletto.

Il ritmo, cioè la pulsazione percepibile nella musica, in una positiva visione olistica, ha la capacità di influenzare a diversi livelli i ritmi del corpo. Si possono ricordare i suoi effetti sul rilascio di ormoni nelle ghiandole e di neurotrasmettitori nei nuclei del sistema nervoso centrale, sulla pressione sanguigna, sulle onde cerebrali e nei movimenti del corpo.

Qualsiasi musica eseguita con ritmo ripetitivo, indipendentemente dallo strumento, produce scorte di energia nei muscoli, inducendoli a contrarsi e a rilassarsi ritmicamente rilasciando l’energia immagazzinata e, quindi, può essere utile per regolare il ritmo sia dei movimenti, sia delle funzioni vitali.

Ma esiste anche il rovescio della medaglia: essere sottoposti per troppo tempo a ritmi ostinati, ripetitivi, associati a volumi assordanti (quello che avviene di norma nelle discoteche, ad esempio) provoca effetti tutt’altro che benefici a livello di armonizzazione mentale ed emotiva.

A seguito di numerosi studi effettuati durante il ventesimo secolo sia in Europa che negli Stati Uniti, i suoni musicali sono in molti casi utilizzati come efficace terapia.  Interessanti frontiere potrebbero aprire i recenti studi dello scienziato russo Pjotr Gariaev e della sua equipe, i quali hanno esplorato il comportamento vibrazionale del DNA, e le sue reazioni a specifiche frequenze sonore e luminose.potere della voce: promuovere l'armonia della persona

Conoscere, e sperimentare il potere della voce e della musica ci può fare immaginare che, forse, i suoni, così come la luce, saranno gli strumenti della medicina del futuro.

Oggi, comunque, possiamo quanto meno confermare, con certezza, l’efficacia delle discipline che si avvalgono del benefico potere della voce per promuovere e incrementare il benessere generale di ogni persona.

Altri
Articoli

Scarica l'Ebook Gratuito: La Voce del Successo!

Rimarrà gratuito ancora per poco tempo, quindi ti consiglio di approfittarne.

Dopotutto non ti costa nulla, no? Puoi solo guadagnarci migliorando la tua voce.

Cosa aspetti? Clicca qui sotto e scaricalo ora!

× Come posso aiutarti?