Cantare fa bene alla mente, e anche al corpo.
Questa meravigliosa attività contribuisce a mantenerci in salute sia “esternamente” che “internamente”.
Canta che ti passa, dice un detto popolare, ed è proprio così: la musica e in particolare il canto fungono da antistress, e hanno un loro potere benefico da non sottovalutare.
Altrimenti non saremmo così felici di poterlo fare, in pubblico oppure nascosti tra le mura della propria casa, magari sotto la doccia.
Non importa se l’obiettivo per il proprio futuro è quello di diventare un cantante, di assecondare una passione o semplicemente di divertirsi: tutti possiamo cantare e trarne importanti benefici.
Scopriamo insieme, in questo articolo, quali sono i quattro motivi principali per cui cantare fa bene al corpo.
Prossimamente ci focalizzeremo sugli aspetti più “sottili” del benessere, per comprendere le ragioni per cui cantare fa bene anche alla mente e all’equilibrio emozionale.
1 – Il canto favorisce il rilassamento
Cantare fa bene al corpo, perché con varie modalità, aiuta a promuovere in noi uno stato di benessere sotto il profilo biologico.
Ad esempio, consente di raggiungere uno stato di rilassamento generale, dal quale trarrà beneficio l’intera persona. In particolare, il canto favorisce il rilascio di serotonina e riduce il livello di cortisolo, l’ormone responsabile della comparsa dello stress.
Quando cantiamo, inoltre, la respirazione viene riattivata in maniera ottimale grazie alla funzione dei polmoni, simile a quella di una fisarmonica. Riempiendosi e svuotandosi di aria in modo lento e regolare, procurano un piacevole stato di rilassamento, specialmente durante la fase dell’espirazione.
2 – Cantare fa bene al cuore
Una ricerca condotta dal Dott Michael Miller, direttore di cardiologia preventiva all’University of Maryland Medical Center di Baltimora, e dal suo staff, ha confermato che l’ascolto di musica piacevole dilata il diametro dei vasi sanguigni mediamente del 26%, contro un restringimento del 6% registrato mentre, invece, i volontari ascoltavano musica non a loro gradita.
Quando cantiamo i due muscoli più importanti del nostro corpo hanno la facoltà di allenarsi in maniera salutare e corretta: il diaframma e il cuore. Senza contare, poi, che cantando si respira in maniera controllata, regolare e profonda, migliorando di conseguenza la funzionalità cardiaca e l’ossigenazione nel sangue.
3 – Cantare potenzia le connessioni cerebrali
In generale, a causa della loro ampia formazione uditivo-motoria e l’esperienza, i musicisti riescono ad eccellere in vari compiti non solo uditivi ma anche motori. Per esempio, numerosi studi attestano che i musicisti eseguono meglio compiti di discriminazione vocale e di tono e timbro, rispetto ai non-musicisti.
Il canto ci offre un’opportunità unica in quanto lo strumento musicale è contenuto interamente all’interno del corpo, e promuove dunque un ampio controllo senso-motorio delle nostre prestazioni, partendo dal tratto vocale fino alle regioni cerebrali coinvolte in questa meravigliosa attività.
4 – Il canto migliora la postura
I benefici si vedono chiaramente anche dall’esterno: cantare fa bene, in quanto favorisce, inoltre, una corretta postura, stimolandoci a mantenere la schiena diritta, specialmente se si canta utilizzando la respirazione diaframmatica-costale.
Infatti, questo tipo di respirazione, favorisce la stimolazione dei muscoli intercostali e addominali, e ci stimola a mantenere la colonna vertebrale nel giusto assetto.
Cantare consente, inoltre, di bruciare non meno di 60 calorie all’ora. Ma il dispendio in termini di energie aumenta quando si affronta una performance canora, nella quale tutto il corpo si attiva per esaltare l’espressività di ciò che si sta cantando. In questo caso si tratta di un autentico esercizio fisico a tutti gli effetti, e ben lo sa chi fa serate o concerti!
Forse non lo sai, ma tutti possono cantare
Essere stonati non è una scusa plausibile per non approfittare dei benefici del canto. Anzi, spesso e volentieri si tratta semplicemente di una barriera psicologica, più che di un difetto effettivo.
In effetti, esistono persone che sono congenitamente stonate, e/o che soffrono di un disturbo chiamato amusia, ma si tratta di eventi molto rari.
Per questa ragione sono solita incoraggiare coloro che si ritengono stonati come una campana, affinché sperimentino comunque un approccio con la voce. Nella maggior parte dei casi potrebbe rivelarsi il modo migliore per formare l’orecchio, imparando a sentire e riprodurre correttamente qualsiasi nota.
Se pensi che questo sia il tuo problema, ti invito a contattarmi liberamente per saperne di più.
A prescindere da tutto questo, il benessere che il canto è in grado di procurare a ogni individuo è comunque incommensurabile.
Cantare fa bene sia allo spirito che al corpo. Come abbiamo avuto modo di vedere, ciò che il canto riesce a regalare al nostro organismo, sia esternamente che internamente, è davvero meraviglioso.
Riuscire a condensare il benessere auto-terapeutico naturale del canto con della buona tecnica, consente di raggiungere una consapevolezza di sé e delle proprie emozioni a dir poco sorprendente.
Il metodo L.O.V.E Light Of Voice Energy racchiude in sé una metodologia completa e raffinata per comprendere e integrare le meraviglie di un respiro consapevole e la pratica empirica, attraverso la quale far cantare la nostra voce più intima, quella del nostro corpo sonoro emozionale.
Ristabilire la frequenza del proprio corpo, rendendola ottimale e riportandola sui giusti toni, permette di apprezzare tutta la luce di una vita ricca di energia, di benessere, al riparo da affanni del tutto superflui e dannosi.
Recuperare un equilibrio naturale attraverso il canto e il metodo L.O.V.E, è possibile.
Per questo non mi stancherò mai di esortarvi:
Cantare fa bene. A tutti.