Un altro falso mito da sfatare: a che età si può imparare a cantare
Imparare a cantare: a chi non piacerebbe?
Ma solo pochi prendono la decisione di iniziare un corso di canto.
Perché?
Probabilmente la maggior parte di questi sogni vengono scoraggiati sul nascere da amici (invidiosi, o semplicemente infantili), insegnanti, genitori…
E’ capitato anche a me, tanti anni fa, di sentirmi dire: “Pensa a cercare un lavorio serio, lascia stare il canto!”
Tanti sono i falsi miti da sfatare che riguardano chi e quando possa imparare a cantare.
Alcuni li abbiamo già smontati in questo articolo: http://www.annamariadilorenzo.com/pensi-di-avere-una-brutta-voce-non-ti-arrendere/
L’età giusta qual è?
Per imparare a cantare è necessario dover iniziare a prendere le prime lezioni da giovanissimi. Questa è la convinzione più diffusa nel merito della questione.
Ma siamo sicuri che sia proprio così?
Senza ombra di dubbio, l’età ha un’influenza molto decisiva sul proprio percorso di studio: le facoltà e le modalità di apprendimento di un bambino o di un ragazzo sono sicuramente differenti da quelle di un adulto.
Spesso sono contattata da mamme che vorrebbero che il proprio figlio/figlia imperasse a cantare. E questo è un fatto molto positivo. E’ bello avere dei genitori che facilitano l’incontro tra i propri figli e la Magia della Musica, uno dei più potenti canali educativi.
Imparare a cantare, quando si è molto piccoli, però è una faccenda delicata.
Il corpo di un bimbo è in continua crescita, e quindi si modifica, rendendo difficile l’acquisizione e la stabilizzazione di una competenza tecnica vocale su una laringe in continua evoluzione.
Il bambino apprende molte cose per imitazione, specialmente quelle che fanno capo al “saper fare”.
Ma, l’ho detto e lo ribadisco, imparare a cantare per pura imitazione, e non grazie ad un percorso di consapevolezza individuale, è una scelta poco felice.
Sarebbe come mentire a se stessi e agli altri. E le bugie, si sa, hanno le gambe corte, e non ci portano lontano.
Questo aspetto peculiare dell’apprendimento della tecnica del canto lo rende più adatto ai giovani e agli adulti, che non ai bambini.
Nel caso di un corso di canto dedicato alla fascia di età fino ai 12/14 anni il mio approccio è totalmente diverso.
Infatti nei miei corsi di canto per ragazzi, le lezioni si focalizzano principalmente su un approccio divertente e giocoso, anziché prettamente tecnico, e vertendo sullo sviluppo del senso ritmico, del movimento, dell’intonazione, della corretta respirazione, dell’ascolto.
Un corso per adulti, invece, sarà più omogeneo da questo punto di vista e abbraccerà sia l’aspetto più tecnico che quello più interpretativo, a partire dalla pregressa predisposizione ad apprendere dovuta al background scolastico e lavorativo.
Non è mai troppo tardi per imparare
Allora a cosa è dovuta la convinzione che o si impara a cantare da bambini o non sarà possibile imparare a cantare da adulti?
Occorre precisare che, sicuramente, chi intraprende un percorso simile in giovane età troverà meno faticoso fare proprie alcune conoscenze, a differenza degli adulti: più malleabile e più semplice da allenare rispetto alla voce di un adulto, segnata da un utilizzo quasi sempre scorretto, o da abitudini non propriamente ideali per le corde vocali.
Non dimentichiamo, poi, che imparare a cantare significa anche saper adottare la giusta postura per poter contare sulla corretta impostazione del diaframma: un adulto costretto a stare ore e ore seduto a una scrivania, giorno dopo giorno, potrebbe risultare più compromesso da questo punto di vista.
Dopo le notizie cattive passiamo a quelle buone.
Prendendo in esame proprio quanto appena detto, gli adulti trovano grande beneficio nello studio del canto, grazie al quale riescono a riportare alla luce un corretto atteggiamento posturale, respiratorio e fonatorio.
Il mio consiglio è questo: se imparare a cantare fa star bene… Allora perché privarsi di questo benefico piacere?
E non è mai troppo presto …
… A patto che si parta col pide giusto.
Quanti video avete visto, sui social, di bambini con voci strepitose, che si esibiscono in spettacoli? E quanti di questi bambini, da grandi, sono diventati o diventeranno, cantanti famosi?
Ve lo dico io.
Pochissimi.
L’apparato vocale di un bambino, infatti, risulta essere molto delicato. Malleabile, sì, ma proprio per questo, da “maneggiare con cura”, con rispetto, con grande senso di responsabilità e di etica professionale.
La voce dei bambini, nelle mani di un insegnante senza scrupoli, potrebbe rovinarsi per il troppo sforzo richiesto.
Bisogna allora saper accompagnare delicatamente un individuo molto giovane in un campo così ampio e così ricco di sfaccettature: solo così gli si consentirà di abituarsi a poco a poco al canto che diventerà, di conseguenza, un aspetto essenziale della propria vita.
Quindi, diffidate dei maestri di che appoggiano, o addirittura fomentano le richieste di alcuni genitori, che vorrebbero vedere i propri figli stupire gli amici cantando canzoni da adulti.
Per voi genitori
E’ un’ottima scelta quella di introdurre i figli alla musica in tenera età. Fate bene a dar loro questa opportunità, e da grandi vi ringrazieranno.
Ma, attenzione:
Non lo si deve fare per metterli in mostra, scimmiottando le star della televisione.
Mai sforzare la voce di un bambino, per ottenere risultati che non sono in linea con l’età.
Non è giusto e, a lungo andare, è dannoso.
Lo dico sempre a tanti genitori, anche a rischio di perdere dei “probabili” allievi.
Ma la mia onestà professionale viene prima di tutto.
Mi piace molto lavorare con i bambini, a patto però di predisporre per loro un percorso specifico, nel rispetto delle esigenze biologiche e formative che l’età infantile richiede.
Esigenze che non prevedono l’emulazione dei cantanti adulti.
Non vorrei deludere quei genitori che, inconsapevolmente, proiettano nei loro figli la realizzazione dei sogni che avevano da giovani, e che, per mille ragioni, non hanno potuto coronare.
Ai genitori rivolgo questo consiglio: se questo era il sogno che avevate da ragazzi, allora iscrivetevi Voi, ad un corso di canto per adulti.
Se è vero che non è mai troppo presto per imparare a cantare, è ancora più vero che non è neppure mai troppo tardi per iscriversi a un corso per adulti.
La motivazione, la capacità di apprendere e di avere ben chiara in mente quale sia la meta da raggiungere sono gli ingredienti alla base di una storia di successo nel mondo del canto. E, a prescindere da tutto ciò, sia che si cominci a studiare canto o uno strumento da bambini, sia che si decida di intraprendere il percorso una volta raggiunta l’età adulta, l’importante sarà sempre divertirsi con la propria passione e sentirsi appagati per il proprio percorso formativo.
Poco tempo a disposizione?
Vi capisco. Sono mamma e professionista e anch’io sono esperta in funambolismi spazio-temporali!
Iscriversi ad un corso per adulti di canto, probabilmente vi risulta difficile da coniugare con gli impegni familiari e di lavoro.
E magari, c’è anche chi si vergogna, di frequentare una scuola di musica, alla sua età!
Nonostante tutti questi aspetti, che potrebbero spaventare, imparare a cantare da adulti è possibile.
Ma, per fortuna, siamo nell’era del “Lifelong Learning” stimolato e facilitato dall’”E-learning”, che consente di abbattere i problemi collegati al tempo, alle distanze e anche ai costi!
La didattica, fortunatamente, ha fatto passi da gigante e si è evoluta cercando di trovare e affinare metodologie che consentono anche agli adulti di apprendere le tecniche e migliorare le proprie abilità canore, praticamente a qualsiasi età.
Uno strumento che utilizzo, con ottimi risultati, con gli allievi che scelgono il corso per adulti a distanza, è Skype. Con una webcam ed una scheda audio di discreta qualità, e con costi assolutamente accessibili, ci si può permettere di imparare a cantare sotto la guida diretta di un personal voice trainer, senza doversi spostare, senza problemi di traffico e parcheggio, comodamente da casa o dal proprio studio.
Non è mai troppo tardi per dedicarti a ciò che ti piace, e per imparare a cantare. E’ un tuo diritto e te lo meriti pienamente.
Meglio provarci, che restare con il rimpianto!
Pensa a quanto sarai fiero/a nel portare a compimento il sogno che avevi da ragazza/o!
Riesci a immaginare la soddisfazione che si prova ad esibirsi di fronte agli altri, anche se sono solo i propri amici?
Coronare un vecchio sogno, esprimere la propria creatività, liberare la voglia di cantare, migliora la qualità della nostra vita e delle nostre relazioni sociali, professionali ed affettive. Ne ho parlato già in passato, ad esempio in questi due articoli:
http://www.annamariadilorenzo.com/cantare-fa-bene-alla-mente-1-parte/
http://www.annamariadilorenzo.com/cantare-fa-bene-alla-mente-motivi/
Un corso per adulti ti consentirà di consolidare la tua personale predisposizione al canto e alla musica in generale, o anche di formarla a partire da zero. Abbracciare la propria passione e imparare a cantare da adulti è possibile: è necessario solo iniziare ad affrontare questo bellissimo percorso, scegliendo il corso per adulti più idoneo per le proprie necessità e in linea con i propri sogni.
Allora, che aspetti? Apri quel cassetto, e tira fuori il tuo sogno!
Non c’è limite di età…
“Credo che solo una cosa renda impossibile la realizzazione di un sogno: la paura di fallire!” (Paulo Coelho)